Qualificazioni OCRWC 2023

https://www.worldobstacle.org/ocr-world-championships/

NOTA!

le qualifiche sottostanti sono da considerarsi finali, definite in base al ranking, alle preferenze comunicateci, alle rinunce ricevute e al roll-down fino agli atleti con un minimo di 2 gare per riempire gli slot che sarebbero rimasti non usati

Prezzi in $

100m: $54
3K:      $114
15K:    $154
Team: $184 (da dividere in 3)

Short Course (3K)

Categorie

  • ELITE
  • YOUTH: 12/13 – 14/15
  • JUNIOR: 16/17 – 18/19
  • SENIOR: 20/24 – 25/29 – 30/34 – 35-39
  • MASTER: 40/44 – 45/49 – 50/54 – 50/59 – 60+

Le categorie Under 18 saranno calcolate in base all’età effettiva al giorno della gara.

Le categorie Over 18 saranno calcolate in base all’età al 31 dicembre 2023.

Posti disponibili per categoria

5 DONNE + 5 UOMINI

Modalità di qualifica

Utilizzo del sistema di RANKING attualmente in uso, calcolato sulle gare SHORT programmate tra 

01/01/2023 e 31/05/2023

considerando la MEDIA dei migliori tre (3) punteggi ottenuti con un minimo di tre (3)

(NOTA: le gare da giugno 2023 in poi conferiranno punti per RANKING per le qualifiche al mondiale 2024 per cui il criterio potrebbe cambiare da MEDIA a SOMMA, dato il maggior lasso di tempo tra l’inizio delle qualifiche e l’evento stesso)

Esempio:

Atleta A ottiene un totale di 3000 punti su 3 gare 🡪 MEDIA = 3000/3 = 1000

Atleta B ottiene un totale di 2000 punti su 2 gare 🡪 MEDIA = 2000/2 = 1000

Atleta C ottiene un totale di 2000 punti su 3 gare 🡪 MEDIA = 2000/3 = 666,67

Classifica: Atleta A, Atleta C. Atleta B non si qualifica per insufficienza di gare corse.

In caso di parità sarà data precedenza a chi ha partecipato al maggior numero di gare; in caso di ulteriore parità a chi ha ottenuto più primi posti; in caso di ulteriore parità a chi ha ottenuto più secondi posti e così via, confrontando i piazzamenti migliori. In caso di ulteriore parità si procederà premiando l’atleta più anziano.

Gli atleti che correranno nella categoria ELITE verranno scelti dal Comitato Selezionatore.

Gli atleti scelti per correre nella categoria ELITE libereranno uno slot ciascuno per la propria AGE GROUP.

Standard Course (15K)

Categorie

  • ELITE
  • JUNIOR: 16/17 – 18/19
  • SENIOR: 20/24 – 25/29 – 30/34 – 35-39
  • MASTER: 40/44 – 45/49 – 50/54 – 50/59 – 60+

Le categorie Under 18 saranno calcolate in base all’età effettiva al giorno della gara.

Le categorie Over 18 saranno calcolate in base all’età al 31 dicembre 2023.

Posti disponibili per categoria

5 DONNE + 5 UOMINI

Modalità di qualifica

Utilizzo del sistema di RANKING attualmente in uso, calcolato sulle gare STANDARD programmate tra 

01/01/2023 e 31/05/2023

modificato per considerare la MEDIA dei migliori tre (3) punteggi ottenuti con un minimo di tre (3)

(NOTA: le gare da giugno 2023 in poi conferiranno punti per RANKING per le qualifiche al mondiale 2024 per cui il criterio potrebbe cambiare da MEDIA a SOMMA, dato il maggior lasso di tempo tra l’inizio delle qualifiche e l’evento stesso)

Esempio:

Atleta A ottiene un totale di 3000 punti su 4 gare 🡪 MEDIA = 3000/3 = 1000

Atleta B ottiene un totale di 2000 punti su 2 gare 🡪 MEDIA = 2000/2 = 1000

Atleta C ottiene un totale di 2000 punti su 3 gare 🡪 MEDIA = 2000/3 = 666,67

Classifica: Atleta A, Atleta C. Atleta B non si qualifica per insufficienza di gare corse.

In caso di parità sarà data precedenza a chi ha partecipato al maggior numero di gare; in caso di ulteriore parità a chi ha ottenuto più primi posti; in caso di ulteriore parità a chi ha ottenuto più secondi posti e così via, confrontando i piazzamenti migliori. In caso di ulteriore parità si procederà premiando l’atleta più anziano.

Gli atleti che correranno nella categoria ELITE verranno scelti dal Comitato Selezionatore.

Gli atleti scelti per correre nella categoria ELITE libereranno uno slot ciascuno per la propria AGE GROUP.

Team Race (3K) – Cooperativa, no staffetta

Categorie

  • ELITE (con premio in denaro)
  • COMPETITIVE (senza premio in denaro)
  • PARA (senza premio in denaro)

Posti disponibili per categoria

1 squadra MISTA ELITE (1 uomo+2 donne oppure 2 uomini+1 donna)

1 squadra composta da 3 DONNE COMPETITIVE

1 squadra composta da 3 UOMINI COMPETITIVE

1 squadra MISTA PARA (idealmente almeno 1 atleta PARA per genere)

Modalità di qualifica

Selezione a insindacabile giudizio del Comitato Selezionatore Nazionale Italiana OCR tra tutti gli atleti e atlete qualificati alla Standard Course o alla Short Course.

SuperSprint Course (100m)

Categorie

  • YOUTH: 12-15
  • JUNIOR: 16-19
  • SENIOR (ELITE): 20-39
  • MASTER: 40+
  • PARA

Le categorie Under 18 saranno calcolate in base all’età effettiva al giorno della gara.

Le categorie Over 18 saranno calcolate in base all’età al 31 dicembre 2023.

Posti disponibili per categoria

  • 1 YOUTH DONNA + 1 YOUTH UOMO
  • 1 JUNIOR DONNA + 1 JUNIOR UOMO
  • 3 SENIOR DONNE + 3 SENIOR UOMINI
  • 1 MASTER DONNA + 1 MASTER UOMO
  • 1 PARA DONNA + 1 PARA UOMO

Modalità di qualifica

Utilizzo del sistema di RANKING attualmente in uso, calcolato sulle gare SUPERSPRINT programmate tra 

01/01/2023 e 31/05/2023

modificato per considerare la MEDIA dei migliori due (2) punteggi ottenuti con un minimo di due (2)

(NOTA: le gare da giugno 2023 in poi conferiranno punti per RANKING per le qualifiche al mondiale 2024 per cui il criterio potrebbe cambiare da MEDIA a SOMMA, dato il maggior lasso di tempo tra l’inizio delle qualifiche e l’evento stesso)

Esempio:

Atleta A ottiene un totale di 2000 punti su 2 gare 🡪 MEDIA = 2000/2 = 1000

Atleta C ottiene un totale di 1000 punti su 2 gare 🡪 MEDIA = 1000/2 = 500

Classifica: Atleta A, Atleta B

In caso di parità sarà data precedenza a chi ha partecipato al maggior numero di gare; in caso di ulteriore parità a chi ha ottenuto più primi posti; in caso di ulteriore parità a chi ha ottenuto più secondi posti e così via, confrontando i piazzamenti migliori. In caso di ulteriore parità si procederà premiando l’atleta più anziano.