Qualificazioni OCREC 2023
Atleti qualificati per gli europei 2023 che si terranno in Ungheria (HUN)
Termine ultimo per qualificarsi è il 30 aprile 2023. Tutte le manifestazioni successive, qualificheranno per OCREC 2024
Per cercare il tuo nominativo usa la casella di ricerca
Con l’introduzione del Campionato Italiano Short, ricordiamo che , a differenza degli anni precedenti, chi:
– si qualifica per gara Standard potrà iscriversi solo alla gara Standard
– si qualifica alla gara Short, potrà iscriversi solo alla gara Short
– si qualifica in ELITE potrà iscriversi in ELITE o in AGE GROUP
– si qualifica in AGE GROUP, potrà iscriversi solo in AGE GROUP
Come ci si qualifica al Campionato Europeo OCR e al Campionato Mondiale OCR
How to qualify to OCREC and OCRWC
IMPORTANTE: considerata l’introduzione del numero chiuso di 6 uomini e 6 donne per la 100m del Campionato Europeo OCR, si rende necessario un meccanismo di qualifica\selezione diverso da quanto in precedenza comunicato. Per questo motivo, tutti gli atleti che si sarebbero qualificati alla 100m partecipando ai campionati Sprint, saranno invece qualificati in via eccezionale alla SHORT.
Le nuove modalità di qualifica alla 100m OCREC sono di seguito descritte:
Categorie
- U20: 12-19
- SENIOR (ELITE): 20-39
- MASTER: 40+
Le categorie Under 18 saranno calcolate in base all’età effettiva al giorno della gara.
Le categorie Over 18 saranno calcolate in base all’età al 31 dicembre 2023.
Posti disponibili per categoria
- 1 U20 DONNA + 1 U20 UOMO
- 3 SENIOR DONNE + 3 SENIOR UOMINI
- 1 MASTER DONNA + 1 MASTER UOMO
Modalità di qualifica
Utilizzo del sistema di RANKING attualmente in uso, calcolato sulle gare SUPERSPRINT programmate tra
01/01/2023 e 30/04/2023
modificato per considerare la MEDIA dei migliori due (2) punteggi ottenuti con un minimo di due (2)
(NOTA: le gare da maggio 2023 in poi conferiranno punti per RANKING per le qualifiche all’europeo 2024 per cui il criterio potrebbe cambiare da MEDIA a SOMMA, dato il maggior lasso di tempo tra l’inizio delle qualifiche e l’evento stesso)
Esempio:
Atleta A ottiene un totale di 2000 punti su 2 gare 🡪 MEDIA = 2000/2 = 1000
Atleta B ottiene un totale di 1000 punti su 2 gare 🡪 MEDIA = 1000/2 = 500
Classifica: Atleta A, Atleta B
In caso di parità sarà data precedenza a chi ha partecipato al maggior numero di gare; in caso di ulteriore parità a chi ha ottenuto più primi posti; in caso di ulteriore parità a chi ha ottenuto più secondi posti e così via, confrontando i piazzamenti migliori. In caso di ulteriore parità si procederà premiando l’atleta più anziano.